
FinalitàIl trasporto scolastico è un servizio che concorre a rendere effettivo il diritto allo studio degli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Esso deve essere improntato a criteri di qualità e d’efficienza ed è attuato dal Comune nell'ambito delle proprie competenze stabilite dalla L.R. n°4 dell’1 Febbraio 2005, compatibilmente con le disposizioni previste dalle Leggi di finanza pubblica, e dalle
effettive disponibilità di bilancio.
Il servizio è diretto, in modo particolare e prioritario, agli alunni residenti in zone periferiche della città e nelle frazioni, frequentanti le scuole pubbliche primarie e secondarie di primo grado, che, a causa della distanza abitazione-scuola, hanno difficoltà oggettiva a raggiungere la sede scolastica più vicina alla residenza, che offre la tipologia d’organizzazione didattica prescelta.
Il servizio è assicurato agli alunni dell'Istituto Comprensivo 3° Castaldi Rodari, residenti a una distanza minima dalla scuola di 500 (cinquecento) metri, e in assenza d’adeguati mezzi pubblici di linea.
Modalità di gestioneIl servizio di trasporto scolastico è gestito direttamente dal Comune con propri scuolabus e personale.
Accesso al servizio - Modalità di iscrizione Le domande d’iscrizione al servizio sono fatte ogni anno da quanti intendono usufruirne, e hanno validità per l’intero anno scolastico.
Per iscriversi al servizio deve essere utilizzato il modello scaricabile qui, che va presentato, unitamente alla documentazione richiesta, al protocollo generale ubicato presso la Casa Municipale di piazza Pace, o inviata a mezzo servizio postale.
All’autocertificazione dovrà essere allegata la certificazione ISEE in corso di validità.
Costo del servizio
Tariffe contribuzione per l'anno scolastico 2018/19:La compartecipazione al costo del servizio avviene nel rispetto delle fasce reddituali stabilite dalla giunta comunale con deliberazione n°16 del 2.10.2018.
Tariffe servizio Trasporto Scolastico - Anno scolastico 2018/2019
Fascia |
ISEE |
1° Figlio |
2° Figlio |
3° Figlio
e successivi
|
1 |
Da € 0,00 a € 6.000,00 |
€ 20,00 |
€ 12,00 |
€ 8,00 |
2 |
Da € 6.000,01 a € 10.633,00 |
€ 25,00 |
€ 15,00 |
€ 10,00 |
3 |
Oltre € 10.633,00 |
€ 30,00 |
€ 18,00 |
€ 12,00 |
Per usufruire delle agevolazioni tariffarie, bisogna essere in possesso dell'attestazione ISEE 2018 che ha validità fino al 15 gennaio 2019. Successivamente dovrà essere presentata la nuova attestazione ISEE. Le fasce reddituali, con relativo costo del servizio, sono pubblicate sul portale internet istituzionale, sezione “Trasporto scolastico”.
In caso di mancata consegna del certificato ISEE, l’alunno sarà collocato d’ufficio nell’ultima fascia reddituale di contribuzione al servizio come stabilita con la citata deliberazione. Analogamente, a decorrere dal 16 gennaio 2019, l’alunno sarà collocato nell’ultima fascia reddituale di contribuzione al servizio, se non sarà consegnato il nuovo certificato ISEE alla scadenza della validità di quello consegnato all’atto dell’iscrizione, salvo compensazione nel momento in cui verrà consegnato il nuovo ISEE, che comporterà la collocazione nella fascia reddituale di appartenenza.
Modalità di pagamento Il pagamento del servizio avviene mediante ricariche, da effettuarsi presso gli esercizi commerciali convenzionati con il Comune che annualmente sono resi noti.
Esercizi commerciali convenzionati per la ricarica del credito(Procedura di convenzionamento in corso)
Per la ricarica non vi è alcun costo aggiuntivo a carico degli utenti del servizio, e i citati esercenti espleteranno lo stesso tutti i giorni di apertura e per l’intero arco orario.
ReclamiPer rimuovere eventuali disservizi che limitano la possibilità di fruire dei Servizi Scolastici ed Educativi gli utenti possono presentare reclamo. Ciò ha lo scopo di offrire agli utenti uno strumento agile e immediato per segnalare all'Amministrazione comportamenti non in linea con i principi e le finalità del servizio e alla trasparenza dell'azione amministrativa
I reclami possono essere espressi in forma orale, scritta, telefonica, via fax, a mezzo posta elettronica e devono contenere generalità, indirizzo e reperibilità del proponente. I reclami orali e telefonici devono, successivamente, essere presentati in forma scritta. I reclami anonimi non sono presi in considerazione.
L'Amministrazione, dopo aver esperito ogni possibile indagine in merito, risponde, sempre in forma scritta, con celerità e, comunque, non oltre trenta giorni, attivandosi per rimuovere le cause che hanno provocato il reclamo.
Qualora il reclamo non sia di competenza dell'Amministrazione Comunale, al reclamante sono fornite indicazioni circa il corretto destinatario.
Informazioni
Per informazioni occorre rivolgersi al Settore Pubblica Istruzione e Politiche Sociali, che ha sede presso la struttura comunale del Piano Napoli Villa Regina, via le Corbusier.
Ufficio Trasporto scolastico:
• Istr. Amm.vo Anna MARANO – Capo Ufficio - tel.0818574340 - 0818574341 e-mail anna.marano@boscoreale.gov.it
• Collaboratore Amm.vo Antonietta FORTE - tel.0818574340 - 0818574341
e-mail: ufficio.refezione@boscoreale.gov.it
Orario di ricevimento:
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00 - martedì e giovedì anche dalle ore 15:00 alle ore 16:30.
Dirigente del Settore:
• Dott.ssa Raffaela CIRILLO – Capo Settore- Dirigente dell’area - tel. 0818574336 - e-mail: raffaela.cirillo@boscoreale.gov.it -
pec: protocollo@pec.comune.boscoreale.na.it
Stralcio regolamento integrato dei srevizi scolastici