Cerca nell'archivio di FAQ
|
Il servizio è assicurato gratuitamente agli alunni residenti a Boscoreale.
|
Le domande d’iscrizione al servizio sono fatte ogni anno da quanti intendono usufruire del servizio e hanno validità per l’intero anno scolastico.
Le iscrizioni dovranno essere fatte con apposita domanda, su modulistica redatta dal Settore Istruzione, sottoforma di autocertificazione, sottoscritta da uno dei genitori, o da chi esercita la patria potestà, nel periodo intercorrente dal 1 Giugno al 31 Agosto. La domanda va consegnata al protocollo generale del Comune o inviata a mezzo servizio postale. All’autocertificazione dovrà essere allegata certificazione medica di struttura pubblica dalla quale si rilevi lo stato di disabilità dell’alunno.
|
Il servizio, reso dal 15 Settembre al 10 Giugno, è rivolto a tutti gli studenti diversamente abili frequentanti le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado esistenti sul territorio comunale.
Il servizio, unicamente per gli studenti diversamente abili frequentanti le scuole secondarie di secondo grado, può essere consentito anche per il trasporto verso scuole aventi sede in comuni confinanti con Boscoreale.
Il trasporto è eseguito dall’abitazione dell’alunno alla scuola e ritorno, conformemente agli orari e ai percorsi che saranno stabiliti dal dirigente del Settore istruzione, previa acquisizione del calendario scolastico dai dirigenti scolastici.
|
In caso di mancato pagamento della tariffa, si attiverà immediata procedura per la sospensione dal servizio e si avvierà il recupero coattivo dei crediti, attraverso l’ufficio legale del comune, secondo la normativa vigente.
|
Il pagamento di quanto dovuto, così come stabilito dalla Giunta Comunale, avviene anticipatamente in quattro rate secondo le scadenze che qui si riportano:
a) 1^ Rata: Entro il 10 Settembre
b) 2^ Rata: Entro il 10 Novembre
c) 3^ Rata: Entro il 10 Gennaio
d) 4^ Rata: Entro il 10 Marzo
Ai fini della regolarità del servizio l’utente dovrà consegnare all’Unità Operativa Trasporto Alunni, entro ogni scadenza di rata di cui sopra, ricevuta originale del versamento della quota dovuta.
Non sono previsti rimborsi o esenzioni in caso di non utilizzo per un periodo continuativo o saltuario del servizio.
Nessun rimborso è dovuto dallʹAmministrazione Comunale nel caso d’impossibilità a eseguire il servizio per cause di forza maggiore (guasto del mezzo, scioperi, condizioni meteorologiche particolarmente avverse ecc.) come pure nel caso di cessazione volontaria dellʹutenza prima della fine dellʹanno scolastico.
|
La Giunta Comunale, a parziale rimborso dei costi del servizio, prima dell’approvazione del bilancio, fissa per ogni anno scolastico le tariffe di contribuzione che gli utenti dovranno corrispondere indipendentemente dall'uso totale o parziale del servizio. La contribuzione degli utenti al costo del servizio, ancorché reso dal Comune dal 15 Settembre al 10 Giugno, sarà calcolato per otto mesi (1 ottobre – 31 maggio).
Le tariffe per l’anno scolastico 2014/2015 sono le seguenti:
• Isee da €.0,00 a €.6.000,00………… 1° figlio €.12,80; 2° e 3° figlio Gratuito
• Isee da €.6.000,01 a €.10.633,00.. 1° figlio €.19,91; 2° figlio €.7,11; 3° figlio Gratuito
• Isee oltre €.10.633,00……………….. 1° figlio €.28,45; 2° figlio €.14,22; 3° figlio Gratuito
|
Le iscrizioni dovranno essere fatte con apposita domanda, su modulistica redatta dal Settore istruzione, sottoforma di autocertificazione, sottoscritta da uno dei genitori, o da chi esercita la patria potestà, nel periodo intercorrente dal 1 Giugno al 31 Agosto. La domanda va consegnata al protocollo generale del Comune o inviata a mezzo servizio postale. All’autocertificazione dovrà essere allegata la Certificazione ISEE relativa al reddito percepito dal nucleo familiare nell’anno precedente.
|
Il servizio è reso dal 15 Settembre al 10 Giugno. Il trasporto è eseguito dal punto di raccolta alla scuola e ritorno, conformemente agli orari e ai percorsi che saranno stabiliti dal dirigente del Settore istruzione, previa acquisizione del calendario scolastico dai dirigenti scolastici.
|
Il servizio è assicurato ad alunni residenti a una distanza minima dalla scuola di 500 (cinquecento) metri, e in assenza d’adeguati mezzi pubblici di linea.
|
Il servizio è diretto, in modo particolare e prioritario, agli alunni residenti in zone periferiche della città e nelle frazioni, frequentanti le scuole pubbliche primarie e secondarie di primo grado, che, a causa della distanza abitazione-scuola, hanno difficoltà oggettiva a raggiungere la sede scolastica più vicina alla residenza, che offre la tipologia d’organizzazione didattica prescelta.
|
Il Centro Sociale Polivalente per Anziani è aperto a tutti gli anziani che abbiano 60(sessanta) anni di età, che, condividendo le finalità dell’organizzazione e mossi da uno spirito di solidarietà, accettino le disposizioni del presente regolamento.
Le iscrizioni possono essere effettuate in qualsiasi momento dell’anno.
L’iscrizione, che è gratuita e da diritto a frequentare i locali del Centro Sociale e a partecipare a tutte le attività e a usufruire dei relativi servizi, va richiesta per iscritto al Comune, su apposita modulistica da presentare al protocollo Generale, che provvederà a smistarla al Comitato di Gestione.
|
Al fine di verificare il permanere dei requisiti in base ai quali è stata disposta l’iscrizione all’albo, viene disposta una revisione biennale dell’albo stesso, in previsione della quale le associazioni, tramite il presidente, trenta giorni prima della scadenza del biennio di iscrizione, che decorrerà dalla data di pubblicazione della determinazione di iscrizione, sono tenute a inviare al Settore istruzione e cultura la seguente documentazione:
a) una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, di cui all'art.47 del D.P.R. 28.12.2000, n0445, con la quale si attesta che l'atto costitutivo e lo statuto sono restati immutati;
b) una relazione sull'attività svolta nel precedente biennio con riferimento ai dati finanziari di acquisizione ed utilizzazione delle risorse.
c) dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ai sensi dell’art.47 del D.P.R. 28.12.2000 n°455, sottoscritta dagli amministratori e dai legali rappresentati con la quale dichiarino:
l’assenza di condanne e/o procedimenti penali pendenti a loro carico, e l’assenza di reati contravvenzionali in materia dì assetto urbanistico, ambientale, salute, alimenti;
l’assenza di sentenze dichiarative di fallimento o di altre procedure concorsuali a loro carico;
d) dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ai sensi dell’art.47 del D.P.R. 28.12.2000 n°455, sottoscritta dal presidente, vicepresidente, segretario, tesoriere e da altro soggetto ricoprente eventuale carica direttiva, con la quale dichiarino che non ricoprono alcuna carica elettiva né sono assessori presso il Comune di Boscoreale, né sono stati nominati dal Comune di Boscoreale con incarichi vari.
Qualora la suddetta documentazione non pervenga entro il termine indicato, senza necessità di alcun preavviso, l’associazione, con le procedure di cui all’art.6, sarà immediatamente cancellata dall’Albo. Del provvedimento ne sarà data comunicazione al presidente dell’associazione. In tal caso l’associazione sarà riammissibile all’Albo, sussistendone i requisiti, solo dall’anno successivo.
Ogni altra variazione dello statuto dell'associazione è comunicata al caposettore istruzione e cultura entro sessanta giorni.
|
La domanda di iscrizione, su modello redatto dal Settore istruzione e cultura, è presentata, al Sindaco, con deposito al protocollo generale, unitamente alla seguente documentazione:
a) copia dell’atto costitutivo e dello statuto, dai quali risulti, oltre ai requisiti di cui all’art.3, la sede dell’associazione e la regolare costituzione e registrazione;
b) elenco nominativo, con indicazione completa delle generalità, luogo di residenza e codice fiscale, di tutti i soci e di quelli che ricoprono le diverse cariche associative;
c) relazione concernente l’attività associativa svolta nell’ultimo biennio, in caso di associazioni regolarmente costituite da più di due anni;
d) dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ai sensi dell’art.47 del D.P.R. 28.12.2000 n°455, sottoscritta dagli amministratori e legali rappresentati con la quale dichiarino:
l’assenza di condanne e/o procedimenti penali pendenti a loro carico, e l’assenza di reati contravvenzionali in materia dì assetto urbanistico, ambientale, salute, alimenti;
l’assenza di sentenze dichiarative di fallimento o di altre procedure concorsuali a loro carico;
e) dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ai sensi dell’art.47 del D.P.R. 28.12.2000 n°455, sottoscritta dal presidente, vicepresidente, segretario, tesoriere e da altro soggetto ricoprente eventuale carica direttiva, con la quale dichiarino che non ricoprono alcuna carica elettiva né sono assessori presso il Comune di Boscoreale, né sono stati nominati dal Comune di Boscoreale con incarichi vari.
Qualora, nel corso dell’anno, intervengano modifiche sia agli assetti costitutivi/statutari, mutazione delle cariche associative, ed eventuale dimissioni di soci, se ne darà immediata formale comunicazione al Settore istruzione e cultura.
Qualora, inoltre, in caso di elezione a sindaco o consigliere comunale, o di nomina ad assessore comunale o nominato dal comune con incarichi vari, il soggetto ricoprente, nell’ambito dell’associazione, una delle cariche di presidente, vicepresidente, segretario, tesoriere, o comunque altra carica direttiva, deve contestualmente dimettersi. Di tale circostanza ne deve essere data immediata formale comunicazione al caposettore istruzione e cultura. Qualora tale adempimento non dovesse essere espletato, senza alcun preavviso, si procederà, con le modalità di cui all’art.6, alla cancellazione immediata dell’associazione dall’Albo. In tal caso l’associazione sarà riammissibile all’Albo, sussistendone i requisiti, solo dall’anno successivo.
Nel caso di subentro di nuovi soci, se ne darà altrettanta immediata formale comunicazione al Settore istruzione e cultura, allegando la documentazione di cui alla lett. b.
Le domande per le iscrizioni possono pervenire in qualsiasi momento nel corso dell’anno: a cura del caposettore istruzione e cultura, nel periodo 15 gennaio al 1 febbraio, verrà diramato avviso con affissione di manifesto murale e attraverso tutti gli altri strumenti informazione istituzionale in possesso dell'Ente (portale internet istituzionale, giornalino ecc.).
L'iscrizione, previa istruttoria del responsabile del procedimento ai fini dell’accertamento dei necessari presupposti e requisiti di cui al presente regolamento, avviene, entro trenta giorni, con determinazione del caposettore istruzione e cultura. La decorrenza dell’iscrizione avverrà dalla data di pubblicazione all’albo pretorio online della citata determinazione.
Il caposettore istruzione e cultura, previa istruttoria del responsabile del procedimento ai fini dell’accertamento dei necessari presupposti e requisiti di cui al presente regolamento, entro il termine di trenta giorni dal ricevimento della domanda, nel caso in cui non sussistano le condizioni necessarie per l'iscrizione, comunica all'interessato il motivato diniego di iscrizione all'Albo.
|
Possono chiedere l’iscrizione all’Albo:
a) Le associazioni regolarmente costituite, operanti e aventi sedi nell’ambito comunale;
b) Le associazioni a carattere nazionale, regionale e provinciale, che svolgano attività nell’ambito comunale, tramite una loro sezione avente sede a Boscoreale;
Possono essere iscritte all’Albo le associazioni che nell’atto costitutivo o nello statuto, oltre a quanto disposto dal codice civile per le diverse forme giuridiche che l’associazione assume, abbiano espressamente previsto:
c) L’assenza di fini di lucro;
d) L’elettività e la gratuità delle cariche associative;
e) I criteri di ammissione e di esclusione degli associati e i loro diritti e obblighi.
Le associazioni che richiedono l’iscrizione all’Albo devono, inoltre, essere in possesso dei seguenti ulteriori requisiti:
a) assenza di condanne e/o procedimenti penali pendenti a carico degli amministratori e dei legali rappresentanti, e per reati contravvenzionali in materia dì assetto urbanistico, ambientale, salute, alimenti;
b) assenza di sentenze dichiarative di fallimento o di altre procedure concorsuali a carico degli amministratori e dei legali rappresentanti;
c) assenza, a carico degli amministratori e dei legali rappresentanti, di procedimenti giudiziali e/o stragiudiziali con il Comune di Boscoreale.
d) non avere alla carica di presidente, vicepresidente, segretario, tesoriere o comunque ad altra carica direttiva, sia amministratori del Comune di Boscoreale, quali il sindaco, gli assessori e i consiglieri comunali in carica, sia amministratori nominati dal Comune di Boscoreale con incarichi vari.
|
Per far parte della Consulta per la scuola, l’istruzione e la cultura già costituita e nominata, le associazioni regolarmente costituite, aventi sedi sul territorio comunale, faranno richiesta al Sindaco in qualsiasi momento, allegando alla domanda (modello) copia dello statuto dell’associazione, e indicando il nome del loro rappresentante.
|
Per accedere alle diete per motivi sanitari i genitori ne faranno formale richiesta al Dirigente Scolastico, accompagnata da certificazione originale di un medico della struttura pubblica. Tale richiesta, a cura del Dirigente Scolastico, sarà inoltrata al Dirigente del Settore Pubblica Istruzione che ne darà formale comunicazione alla ditta aggiudicataria, allegando copia della certificazione medica.
Le diete in bianco, per un periodo massimo di due giorni consecutivi, potranno essere richieste dal genitore, con formale nota, al Dirigente Scolastico che ne darà tempestiva comunicazione, con formale atto, alla ditta aggiudicataria, inviandone copia anche al Dirigente del Settore Pubblica Istruzione. L’eventuale prolungamento della dieta in bianco oltre i due giorni potrà essere disposta solo previa certificazione di un medico della struttura pubblica che indicherà anche l’intero periodo durante il quale deve essere fornita la dieta in bianco.
|
Il servizio è garantito gratuitamente agli alunni diversamente abili. A tal fine per accedere all’esonero il genitore dell’alunno o l’esercente la patria potestà, con apposita domanda da inviare al Settore istruzione, nel periodo dall’1 Giugno al 10 Settembre, e da acquisire al protocollo generale dell’Ente, deve dimostrare il possesso del requisito con esibizione di certificazione medica rilasciata da struttura sanitaria pubblica dalla quale deve rilevarsi lo stato di handicap.
|
Il sistema automatizzato che gestisce la quotidiana erogazione dei pasti sarà programmato in modo che l’alunno potrà fruire al massimo di due pasti consecutivi in mancanza di credito sul conto.
Nel caso in cui la ricarica del conto non sia effettuata anche dopo l’erogazione di due pasti, il sistema, in automatico, non consentirà più la concessione del pasto e l’alunno sarà sospeso dal servizio.
La riammissione avverrà solo dopo che la famiglia avrà provveduto, tramite ricarica del conto, al versamento di quanto dovuto.
|
• Tramite collegamento internet http://www.comune.boscoreale.gov.it/sires/famiglia.php , per coloro che ne hanno la possibilità, previa profilazione da effettuarsi presso l’Ufficio refezione scolastica;
• Telefonando al numero 0818574340, esclusivamente nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 16.00, e fornendo all’operatrice le generalità.
|
Nessun problema, se nell’anno scolastico successivo ci sono ancora figli a mensa, provvederemo a scalare da quella somma i pasti consumati. In caso di cessazione del servizio di refezione scolastica, il credito residuo, previa specifica richiesta, sarà interamente rimborsato alla famiglia.
|
|
Ultima modifica
domenica 02 novembre 2014
Condividi questo contenuto
|